Con cosa cucino? Come faccio a cuocere il cibo nella pentola?
Con il
Con
"no no, non ci siamo" mi son detta, ed ho cominciato a pensare ai vari sostituti per poter cucinare il mio amato petto di pollo e le bietole, spinaci, etc....senza farle attaccare e magari insaporendo un po', ecco le mie conclusioni:

1) La passata di pomodoro. Rende possibile la cottura senza che la carne o la verdura si attacchi alla padella e soprattutto ha pochissime calorie!!!! 30 calorie ogni 100g mi pare, quindi a metterne 50g sono 15 calorie.....e siamo a tutt'altro livello (io uso la Cirio perchè mi è stata regalata e devo dire che non è male). Se poi vogliamo fare le cose in maniera seria aggiungiamo un po' di peperone (stra-light) ed il gioco è fatto.
Però con il tempo mi son detta:" basta mangiare sempre carne in rosso e verdure che invece che verdi diventano rosse" (e sinceramente sulle verdure non sta nemmeno benissimo)
Poi illuminazione!

"Uffa" ho pensato, ma non mi sono abbattuta e ieri sono andata al supermercato in cerca di qualcosa di genuino................e............
TADAAAAAN
Ho trovato i "nuovi" (io arrivo un po' tardi) brodi della star, ci sono vari gusti, nessun ingrediente scrauso, diversi gusti disponibili, sono già pronti, e più che LIGHT (2 calorie ogni 100ml....sì ragazze....2!) per chi come me non ha ne il tempo ne la voglia di cucinare e vuole evitare calorie superflue (anche se si sa quello fatto tradizionalmente è tutta un'altra cosa ma....).
Ecco, adesso la verità è una: non l'ho ancora provato e scriverò le mie impressioni al più presto....
E soprattutto cercherò di escogitare altri sistemi per non utilizzare il grassoso olio d'oliva (sebbene è da preferire a tutti gli altri condimenti) per cucinare carni, verdure, e pesce.
<3
Io metto l'acqua! Le verdure cotte in padella vengono benissimo, l'acqua evapora e le cuoce tipo al vapore, non è come bollirle in pentola perchè dalla pentola dovresti scolarle e i minerali rimangono nell'acqua di cottura, se lo fai in padella l'acqua evapora e tutti i nutrienti restano con la verdura! Io uso padelle di alluminio ma credo che funzioni benissimo anche con le antiaderenti! Però buona anche l'idea del brodo, alla fine è come l'acqua. Esistono anche i dadi biologici senza glutammato
RispondiEliminaGrazie del consiglio, quel brodo che ho comprato comunque è senza glutammato, aromi o conservanti, quindi lo stra-consiglio ^^ (è anche delicato e buono)
EliminaConsigli molto utili. Ora vedrò anch'io di utilizzarli e di trovare altre cose per sostituire l'olio d'oliva.
RispondiElimina